T O P I C R E V I E W |
beppe |
Posted - 09/06/2006 : 10:24:08 Nuova via ad opera dell'instancabile Lorenzo che accompagnato da diversi soci tra i quali Valerio e Riccardo, nella zona di ATTRAVERSO IL TETTO, ha portato a termine questo nuovo viaggio nella Gola di Frasassi. La via ricerca i punti deboli della parete zigzagando tra enormi antri gialli con alcune astute traversate; forse manca l'esposizione dell'EVOLUZIONE o della BOTTA però alcuni tiri sono molto belli ed interessanti tecnicamente. Relazione descrittiva L1 - placca iniziale a buconi, delicato traverso a dx e breve risalto verticale con run-out alla sosta 5b/c 23 mt. L2 - breve caminetto slavato e facile cengia a sx, al termine della quale si sosta 5a 15 mt. L3 - bellissimo tiro su placca verticale a gocce , buchi e liste, con traversino a sx verso la sosta 7a+ 25 mt. L4 - breve muretto verticale su roccia grigia lavorata 6c 9 mt. L5 - si sale al primo fix (allungare molto !!!) e quindi si traversa su placca liscia leggermente appoggiata dapprima su buchetti e poi su gocce fino allo spigolo che delimita a sx la nicchietta sovrastante; salire lo spigolo con passetto atletico su lama e quindi traversare a sx su blocconi fino alla sosta 6c 28 mt. L6 - si traversa nel boschetto sospeso a sx per circa 8 mt fino alla base dell'evidente diedro (sosta su alberi) L7 - salire con arrampicata tecnica di opposizione e sostituzione il diedro di roccia delicata e scagliosa (questa lunghezza mi è parsa più impegnativa del diedro di VOLO DI RONDINE) 7a/b 30 mt. L8 - salire la facile fessura al margine sx della placca grigia sovrastante; dove questa si chiude sotto blocchi si traversa a dx e poi si sale alla sosta con passi continui su lame e pinze verticali 6c 30 mt. La discesa si effettua con tre doppie evidenti da 50, 40, 40 mt. rispettivamente. Non chiedetemi la difficoltà obbligatoria, di sicuro per divertirsi è meglio fare il 6c a vista; se siete brevi artificialisti potete arrivare fuori anche con staffe e cliffs (consigliati i talon per le piccole gocce). Io me la sono fatta tutta a vista...e quindi non è nulla di proibitivo per i local top. Alla fine ciauscolo, crescia e verdicchio da zio Gaetano ascoltando le cazzate del buon Valerio. Soddisfatto della sua prima esperienza in Gola anche l'ing. Cane, al secolo Gio Battistini. Non posso che ringraziare pubblicamente Lorenzo per il lavoro svolto e dire a chi lo critica che trascorra più tempo a scalare con lui che a farsi seghe mentali davanti alla tastiera del pc, scrivendo cazzate sui vari forum. Buone scalate Beppe |
7 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
vale_drill_man |
Posted - 09/06/2006 : 18:48:16 quote: Messaggio originale di samu
Grazie Vale, non mancherò di avvisarti...Poi però si rimane per una bella sbornia. Per questo fine lascio decidere al "vecio", che mi sembra orientato per il granito.
ma guarda che io sono astemio 
se è vero che il mondo gira.......io allora sto' fermo!!! |
gug |
Posted - 09/06/2006 : 14:54:54 quote: Messaggio originale di samu Per questo fine lascio decidere al "vecio", che mi sembra orientato per il granito.
...beati voi, beati!.... Salutatemi quella splendida valle 
"Montagne che varcai, dopo varcate, si grande spazio d'in su voi non pare" |
samu |
Posted - 09/06/2006 : 14:31:03 Grazie Vale, non mancherò di avvisarti...Poi però si rimane per una bella sbornia. Per questo fine lascio decidere al "vecio", che mi sembra orientato per il granito. |
vale_drill_man |
Posted - 09/06/2006 : 13:28:52 samu,se vieni ed hai intenzioni di fare lo slungo,dimmelo prima che vi voglio fare delle foto aeree....mi affaccio sulle placche superiori della grotta dell'orso,e vi faccio delle foto col tele da copertina......
se è vero che il mondo gira.......io allora sto' fermo!!! |
gug |
Posted - 09/06/2006 : 13:11:42 quote: Messaggio originale di beppe Non chiedetemi la difficoltà obbligatoria, di sicuro per divertirsi è meglio fare il 6c a vista; se siete brevi artificialisti potete arrivare fuori anche con staffe e cliffs (consigliati i talon per le piccole gocce). Io me la sono fatta tutta a vista...e quindi non è nulla di proibitivo per i local top. Alla fine ciauscolo, crescia e verdicchio da zio Gaetano ascoltando le cazzate del buon Valerio. Soddisfatto della sua prima esperienza in Gola anche l'ing. Cane, al secolo Gio Battistini. Non posso che ringraziare pubblicamente Lorenzo per il lavoro svolto e dire a chi lo critica che trascorra più tempo a scalare con lui che a farsi seghe mentali davanti alla tastiera del pc, scrivendo cazzate sui vari forum. Buone scalate Beppe
Io stimo molto Lorenzo, ma spero che non ti riferivi a me  Comunque sono contento che abbiano terminato questa via, anche se mi deprime il tuo commento, dato che, per ora, non ho il livello che tu dichiari per tentare una ripetizione. Chiederò a Lorenzo se gli va di farci un giro e così mi farò togliere le castagne dal fuoco.
"Montagne che varcai, dopo varcate, si grande spazio d'in su voi non pare" |
beppe |
Posted - 09/06/2006 : 13:04:39 Non esagerare le tendiniti sono solo due... Val di Mello arriviamo!!!!!!!!! |
samu |
Posted - 09/06/2006 : 12:06:26 Bene, bene. Penso che prenderò residenza a Frasassi.
Complimenti vivissimi per la nuova realizzazione e per la bella salita a vista del decano dell'arrampicata romagnola, al secolo Beppe "Bubu" Babbi, l'unico climber che scala meglio quando ha tre o quattro tendiniti. |
|
|