RomagnaClimb
RomagnaClimb
Home | Profilo | Iscrizione | Argomenti attivi | Iscritti | Ricerca | FAQ
NomeUtente:
Password:
Save Password
Dimenticato la Password?

 All Forums
 RomagnaClimb
 Discussioni
 TEST SULLA RESISTENZA
 Nuovo messaggio  Rispondi al messaggio
 Versione stampabile
Previous Page
Autore Previous Topic Argomento Next Topic
Page: of 3

CRISTIAN.D

Italy
7 Posts

Posted - 24/04/2011 :  17:51:38  Mostra il Profilo dell'autore  Valla homepage di CRISTIAN.D  Rispondi citando il messaggio (quote)
quote:
Messaggio originale di guido

38 secondi di sospensione su lista 2 cm, dita stese.
11 trazioni su lista 2 cm, dita semiarcuate.

Ho dei dubbi che un allenamento che tenda ad aumentare questi due parametri abbia l'effetto di aumentare significativamente il grado su roccia.



Concordo, ed io sono l'esempio. Sulla lista da 2cm ci sto per 180-200secondi. Trazioni sulla stessa lista ne faccio 15-17 (però premetto che ad una sbarra ne faccio oltre 30). E nonostatnte questo, il mio grado attuale (ho ripreso ad arrampicare a novembre 2010 dopo 5 anni di pausa quasi completa) è il 5c a vista, 6a lavorato... Ma anche prima, quando il mio livello era 6c a vista 7a lavorato, avevo i stessi valori di sopra... Sti valori (ed il loro aumento) mi hanno aiutato nel boulder, ma la maggior parte dei 6a che provo questi giorni, non li chiudo per via della resistenza e della paura di volare alla quale mi ci devo riabituare. Come metodo per allenare la resistenza ho da sempre usato 3 (ed ho visto dei progressi):
1. Ripetizioni all'infinito su vie (roccia o palestra) piuttosto lunghe, ma sotto il mio grado (quando facevo il 6c, resistenza la facevo ripetendo senza pausa un 6a tipo Excalibur alla seconda torre a San Marino)
2. In inverno, in palestra, circuiti con serie di minimo 20 movimenti, con meno pausa possibile tra una serie ed altra, aumentanto il numero di movimenti, tipo: 20-25-30-35-30-25-20. Solo dopo passavo a provare blocchi di boulder.
3. Quando non mi potevo muovere da casa, una scaletta fatta da me con i fusti tagliati da un manico di badile, con cordino, lunga una decina di metri, appesa dal terazzo e fissata a terra con dei bulloni in angolo di 45-50° circa. Poi facevo sù-e-giù solo con le mani (dalla parte strapiombante, ovvio!). Mi aiuta nelle vie strapiombanti, ma non vale una cippa sulle placche verticali.

Poi, come si è detto, ogniuno ha il suo stile... io ho poca mobilita laterale al livello dele anche, e faccio fatica ad "aprirmi" per prendere prese lontane con i piedi, ma ho tanta forza nelle braccia e riesco bene a ragrupparmi con il piede alla mano oppure lanciare se ho una buona presa alla mano il piede d'appoggio molto alto e arrivo alla fine ad essere disteso con la mano sotto la vite e completamente distesa. Se invece devo andare su piccole tacche (oppure grosse ma svase) vado in crisi...

Dovr� abituarmi a usare 'sta paura... visto che ignorarla non mi riesce affato!
Vai a inizio pagina
Page: of 3 Previous Topic Argomento Next Topic  
Previous Page
 Nuovo messaggio  Rispondi al messaggio
 Versione stampabile
Vai a:
RomagnaClimb © 2004-05 RomagnaClimb Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03