RomagnaClimb
RomagnaClimb
Home | Profilo | Iscrizione | Argomenti attivi | Iscritti | Ricerca | FAQ
NomeUtente:
Password:
Save Password
Dimenticato la Password?

 All Forums
 RomagnaClimb
 Alpinismo - vie lunghe
 Monte Bove

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Dimensioni schermo:
NomeUtente:
Password:
Modo di Formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allineamento a sinistraCentratoAllineamento a destra Linea orizontale Collegamento a sito internet (Link)Inserimento indirizzo E-MailInserimento Immagine Inserimento CodiceInserimento citazione (Quote)Inserimento elenco
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Faccine
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Includi la firma definita nel tuo profilo.
    

T O P I C    R E V I E W
luigi Posted - 26/06/2005 : 09:23:51
Ieri io e Samu abbiammo salito la via Alletto-Consiglio sulla parete nord di questa grande montagna appenninica,devo dire che ,per qualità della roccia,ambiente e bellezza dei tiri non ha nulla da invidiare a salite dolomitiche più blasonate.La roccia è sempre ottima con ovviamente qualche tratto facile erboso.
La via è lunga 700 metri e si sviluppa sullo spigolone nord-est con difficoltà fino al VI,se si fanno le evidenti varianti molto ben chiodate,e prevalentemente di IV.Non c'è il vuoto dolomitico ma l'ambiente in parete è molto suggestivo.Unico neo,se vogliamo,le soste e alcuni passi attrezzati con fix,proprio non servivano.
Secondo me una salita da fare,magari quando è un pò meno caldo.
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
federico Posted - 02/02/2006 : 14:12:46
Se volete vedere le foto di Daniele:
le ho messe in un post a parte
samu Posted - 01/02/2006 : 09:50:11
Appunto, non vorrai mica che tuo fglio creda che sei uno smidollato!
Nella mia personale classifica degli "uomini tonici" sei al terzo posto:
Bonatti
Messner
Gigi!!!
Buon lavoro.
luigi Posted - 31/01/2006 : 17:59:04
...considera che sto per diventare papà...
samu Posted - 31/01/2006 : 15:10:37
Come hai fatto a capire Gigi!!! Vecchia baldracca di un alpinista consumato, Ti penso sempre...poi pensavo anche al Tommy.

Ma non so se riesco il prossimo week-end, ho già un impegno sugli sci con la mia amata Elisa, sempre sui Sibillini.... e convincerla a tutto quel freddo mi sembra cosa molto dura.
Se per un qualche motivo rinviate, io e il prode Gigi (fino ad ora ovviamente ignaro degli impegni che sto prendendo a suo nome) ci siamo.

Samu
luigi Posted - 31/01/2006 : 14:16:42
Non sarò mica io l'amico in questione?
daniele Posted - 31/01/2006 : 14:06:46

Il prossimo fine settimana da tempo bellissimo...e credo che con Max ci proviamo.sarebbe il caso di trovarci a Casali gia da venerdi sera , dormire un poco ...e poi presto avviarsi verso lo spigolo : "..le giornate son un pugnello..e prenderlo in culo è un baleno " sostiene il mio compagno fiorentino di giochi "apuani"

Se venite mi fa veramente piacere.

Credo che troveremo condizioni buone anche perche non sono previste nevicate per i prossimi giorni e la neve con lo scirocco della settimana scorsa e il rialzo delle temperature massime ... dovrebbe indurire ...un po anche a nord .

Le varianti di placca , prima della forra sono abbastanza pulite e scalabili forse ( forse) anche con le scarpette. (,,forse!!) . I camini in alto vanno comunque fatti , e se c'è neve inconsistente puo essere molto impegnativo . Volendo si possono evitare tutti i camini per la via della Pera , prevalentemente su neve e qualche tratto di misto per poi uscire in cresta : ma questa è un'altra storia, insomma un'altra via ( credo assai bella d'inverno )
ti spedisco delle foto scattate sabato , almeno ti fai un idea di come sara la parete .

ciao daniele
Ps. oh! guarda che ti aspetto !

per il paretone Oggioni , aime domenica il tempo era umido e non ho avuto voglia di proseguire : L'altra settimana sono giunto al traverso facile prima del diedro della opec ( 5 tiri , di cui uno banale di spostamento )Ora credo che mancano circa tre tiri ( a sinistra della opecsu placca interessante .
Fin ora la roccia è buona e tutta scalabile su difficolta umane (...max 6a/b).
Entro marzo la finisco : ora vorrei andare un po in montagna a far giri.





daniele
samu Posted - 31/01/2006 : 11:00:06
Ciao Daniele tutto bene? E' un po' che non ci si vede...ma a Frasassi il tempo è quasi sempre poco bello.

Ero anche io sui Sibillini Sabato e Domenica, a fare sci-alpinismo.
Probabilmente, tempo permettendo, torno anche questo fine settimana; se sei in zona manda un messaggio.

Ho visto la nord del Bove la vigilia di Natale....e mi sembra di aver capito che in inverno servono le picche più che le dita.
Deve essere una bella avventura fare la Alletto-Consiglio in questa stagione, periodo nel quale secondo me conviene seguire i canali del percorso originario piuttosto che le varianti in placca indicate nella mia relazione.

Se hai intenzione di tornare fammi sapere, se non ho impegni magari mi aggrego con un mio amico.

In ogni caso in bocca al lupo se ritenti.

Samu

P.S.: hai terminato le vie al Paretone Oggioni?
daniele Posted - 29/01/2006 : 23:01:15
Sabato abbiamo fatto un giretto sullo spigolo per renderci conto di cosa ci aspetta in inverno . l'ambiente e veremente stupendo e la via (ora) non è affatto banale .Molta neve sia per arrivare all'attacco, sia in parete. Conviene fare l'avvicinamento con gli sci o le racchette se si vuole evitare di sprofondare nella neve fino alle coscie , specialmente nel bosco .(senza sci..circa 2 e mezza di avvicinamento da Casali ) In via , nei camini, ci sono accumoli di neve incosistente che rende poco affidabile la presa delle picche ,I tratti erbosi ,spolverati dal vento , si salgono invece bene con ramponi e picca ( utile un "terzo attrezzo" o una seconda picca ). I passaggi su roccia alternano tratti puliti a passi di misto . Abbiamo salito quattro tiri ,fino all'ingresso della forra . Quest'ultima assomiglia ad una goulotte ...di neve di dubbia compattezza . A destra della forra la placca della variante sembra pulita . I camini centrali sopra la Pera sembrano ben intasati di neve . Insomma ci sarà da ridere ..ma non molto da "sganasciasse "!!.

Per il rientro dalla cima , va tenuto conto che il canale sotto la parete est é colmo di neve con un'evidente cornice in testa...Non ha ancora scaricato. Da valutare l'eventuale pericolo valanghe . Forse conviene raggiunge Frontignano(?)

saluti

daniele
samu Posted - 11/08/2005 : 18:12:53
Bravo Fede!!!
federico Posted - 08/08/2005 : 19:35:41
La relazione e' nell'apposita sezione.

ciao. Federico.
samu Posted - 28/07/2005 : 12:29:35
Allora Fede, la vuoi inserire questa relazione....che poi finisce l'estate e me l'hanno chiesta anche dalle Dolomiti?
Vagabondo!
samu Posted - 11/07/2005 : 16:22:11
Ho consegnato la relazione della via al buon Federico che, tra un lavoro ed un altro, troverà sicuramente il tempo di inserirla nella sezione Relazioni.

Spero siano tante le cordate che vorranno avventurarsi a vedere questo angolo incantato di Appennino.

Per assaporare i piatti locali è d'obbligo una sosta al Rifugio Casali, punto di partenza per le escursioni sulla nord del Bove.

Anche se la strada consente di arrivare ai boschi sottostanti la parete (la sbarra è sempre aperta), il transito non è permesso e la forestale passa sempre almeno una volta al giono.
Prestare inoltre attenzione ad un gruppo di pastori maremmani a guardia di un gregge che pascola nei prati poco prima di abbandonare la forestale.

Samu
luigi Posted - 29/06/2005 : 08:25:18
noi,dopo 3 tiri siamo usciti dal camino verso dx per prendere una bella placca chiodata che in 2 tiri ci ha portato sul cengione ,poi camminando siamo passati a sx della Pera (gendarme a forma di pera)e saliti per diedri e camini fino alle roccette finali e alla cresta.Presto arriverà la relazione di Samu.
daniele Posted - 28/06/2005 : 19:16:25
vero , propio una bella via .
Ripetendola il mese scorso sono rimasto veramnete sorpreso dalla sua bellezza
...E dire che per anni avevo solo sentito descriverla come un mucchio di sassi accatastati ...

ma quali sono le varianti che avete percoso ??
onestamente noi ad un certo punto , dopo i camini centrali , siamo proseguiti ad istinto , scalando tratti rocciosi chiodati con chiodi a fessura inox artigianali di recente messa in opera : è quella la variante Moretti??


credo che sia una bella via da fare3 anche in inverno ...non assolutamente banale!!

ciao daniele



daniele
samu Posted - 27/06/2005 : 17:06:34
Ho quasi pronta la relazione, che verrà pubblicata a breve nel sito con tutte le info necessarie: avvicinamento, chiodatura,.....

E' una salita che nulla ha da invidiare alle classiche delle Dolomiti, anche perchè sembra quasi di esserci davvero fra le crode!
Spero che altri vadano a ripeterla e rimangano piacevolmente sorpresi, almeno quanto lo siamo stati io e Gigi.

Samu

RomagnaClimb © 2004-05 RomagnaClimb Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03