RomagnaClimb
RomagnaClimb
Home | Profilo | Iscrizione | Argomenti attivi | Iscritti | Ricerca | FAQ
NomeUtente:
Password:
Save Password
Dimenticato la Password?

 All Forums
 RomagnaClimb
 Discussioni
 TEST SULLA RESISTENZA
 Nuovo messaggio  Rispondi al messaggio
 Versione stampabile
Next Page
Autore Previous Topic Argomento Next Topic
Page: of 3

zano64

Italy
194 Posts

Posted - 20/01/2010 :  20:18:41  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
LA RESISTENZA ALLA FORZA E’ UN CONCETTO DI DIFFICILE ASSIMILAZIONE E COMPRENSIONE E DI CONSEGUENZA IN MOLTI LIBRI O SITI SULL’ALLENAMENTO VIENE FATTA ALLENARE IN MANIERA DIVERSA.
VEDIAMO QUINDI DI FARE CHIAREZZA E PARTENDO DAL FATTO CERTO DI NON AVERE LA VERITA’ IN NESSUNA TASCA AFFRONTIAMO L’ARGOMENTO.
SI CHIEDERA’ POI COLLABORAZIONE AI “GURU ROMAGNOLI DELL’ARRAMPICATA” (TRAMITE INTERVENTO SUL FORUM www.romagnaclimb.it o mail a giannifantini@libero.it ) AL FINE DI:

1) MISURARE TRAMITE TEST LA RESISTENZA DELLE DITA E DELLE BRACCIA

2) VERIFICARE QUALI SONO I METODI DI ALLENAMENTO PIU’ UTILIZZATI

(I DATI FINALI DI QUESTO SCREENING VERRANNO RIASSUNTI E PUBBLICATI IN MANIERA ANONIMA!)

DEFINIZIONI:

www.triesteonsight.it
La capacità di eseguire una sequenza breve di movimenti molto intensi. Essenziale. Quasi sempre infatti capita di dover affrontare una sequenza intensa di movimenti per poi raggiungere delle prese sulle quali si possa recuperare, a patto di avere una buona resistenza.

www.climbingtraining.it
Riuscire a perdurare nell’esercizio mantenendo un elevato rendimento; quando il rendimento è ottimale si fa "catena". La cosa più importante resta comunque che la resistenza presenta mediamente una alta componente anaerobico-lattacida ed una minore componente aerobica (le percentuali dipendono dalle caratteristiche dalla lunghezza della via).
www.jollypower.com
Al limite tra il concetto di forza e quello di continuità sopravvive questa oscura categoria. La tabella sperimentale che pone in relazione numero di ripetizioni e forza massima mette seriamente a repentaglio la valenza intrinseca di questo concetto: se fino a 15/20 movimenti il numero di volte che riusciamo a ripetere consecutivamente un esercizio dipende solo dalla forza massima come può questa grandezza avere una valenza a sé stante? Fino ad un certo numero di movimenti dunque RESISTENZA=FORZA. Se sollevo 100kg una volta potrò sollevarne 53 per 12 volte. In arrampicata purtroppo (o per fortuna ), una elevata forza massima a secco non mi garantirà una elevata resistenza essendo predominante il fattore tecnica-fluidità. Se pongo male un piede o sbaglio assetto del corpo o non vedo l'appiglio chiave l'intensità di ogni singolo movimento aumenterà in maniera esponenziale facendomi esaurire dopo pochi movimenti. Le cose che servono dunque sono: capacità coordinative esaltate (e non inibite) da un giusto livello di ansia, unitamente ad una grande forza massima. Non se ne può più di sentire il lamento "non ho resistenza, devo allenarla" di chi palesemente è incapace a scalare e brucia in pochi istanti ciò che sarebbe sufficiente per salire metri e metri di difficile parete.



SINTETIZZANDO:
E’ LA CAPACITA’ DI TENERE (RESISTENZA DI DITA) E CHIUDERE (RESISTENZA DI AVANBRACCIO) AL FINE DI AFFRONTARE VIE CON PASSI QUASI MASSIMALI PER UN TEMPO RELATIVAMENTE LUNGO. CIOE’ CONTINUARE A SALIRE IN UNA SITUAZIONE DI STRESS SU DIFFICOLTA’ QUASI AL LIMITE DELLE PROPRIE CAPACITA’ (CERCANDO DI ARRIVARE ALLA CATENA O AD UN BUON RIPOSO),
MA COME ALLENARLA!!!
Il libro “Train” dice che l’esercizio principe è il SuperBouder al pannello e cioè:
8 movimenti molto duri – 40 secondi di riposo – da ripetere per 5 volte –
poi riposo per 8 minuti - rifare il tutto altre due volte

A questo punto si richiede il VS. intervento inviando le seguenti informazioni:
- Quanti secondi riuscite a resistere a braccia distese su due prese di 2 cm? – no pollice
- Quante trazioni riuscite a fare consecutivamente utilizzando due prese di 2 cm – no pollice?
- Quale strumento utilizzate per allenare la Resistenza alla Forza? (Trave-Pannello-Pan)
- Quale metodo adoperate (n.movimenti – n. serie – tempi di riposo – ecc. – ecc).

SCRIVETE SUL FORUM www.romagnaclimb.it o fate mail a giannifantini@libero.it (se volete rimanere anonimi!)

I DATI DELL’INDAGINE VERRANNO PUBBLICATI IN MANIERA AGGREGATA PER IL BENE COMUNE DI TUTTI.

beppe

Italy
184 Posts

Posted - 21/01/2010 :  08:06:26  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)

....In arrampicata purtroppo (o per fortuna ), una elevata forza massima a secco non mi garantirà una elevata resistenza essendo predominante il fattore tecnica-fluidità. Se pongo male un piede o sbaglio assetto del corpo o non vedo l'appiglio chiave l'intensità di ogni singolo movimento aumenterà in maniera esponenziale facendomi esaurire dopo pochi movimenti. Le cose che servono dunque sono: capacità coordinative esaltate (e non inibite) da un giusto livello di ansia, unitamente ad una grande forza massima. Non se ne può più di sentire il lamento "non ho resistenza, devo allenarla" di chi palesemente è incapace a scalare e brucia in pochi istanti ciò che sarebbe sufficiente per salire metri e metri di difficile parete....

Vai a inizio pagina

samu

Italy
632 Posts

Posted - 21/01/2010 :  08:15:33  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Sei fuori come un balcone

Premessa.
Il problema dell'allenamento, sia resistenza o forza, è dato anche dalla soggettività. Non ci può essere una regola valida per tutti,perchè tuti abbiamo caratteristiche fisiche (e mentali,perchè la forza resistenza chiede una componente mentale elevata per allenarla...) molto diverse.

Brevemente.
Personalmente il superboulder non mi aumenta la resistenza di nulla, anzi la peggiora.
Quindi (per me): 20 movimenti su prese più o meno uguali, svasate, senza alcun recupero. Riposo 2 minuti e ripeto per 5-6 volte. Riposo di 6-8 minuti e ripeto per tre quattro volte.

Importante è capire bene quando il livello cala, per cambiaresequenza. Durata circa 1 ora e mezzo.

Caricare fino a cinque chili quando si domina l'esercizio oppure usare prese più piccole.

Samu
Vai a inizio pagina

samu

Italy
632 Posts

Posted - 21/01/2010 :  09:05:46  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Beppe, parla con parole tue, non copiare Jollypower...

hai voglia a muoverti bene come una ballerina se non ti tieni una s***!
Vai a inizio pagina

Cervi8

Italy
42 Posts

Posted - 21/01/2010 :  09:15:22  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Uhm, secondo me Jollypower non è affidabile in quanto alieno. (Ho visto cose che voi umani...) Non ha forza nè resistenza... Per la forza: riesce a sorreggere il peso di solo due-tre rinvii anche quando la via ne prevede una dozzina almeno; e direi che li mette per due motivi: 1)agevolare chi dovrà salire successivamente 2)alleggerirsi.
Per la resistenza: Non resiste più di una decina di secondi sui monotiri, quindi è costretto a sbrigarsi e scendere...
Cosa che peraltro gli riesce a meraviglia!!!!
GRANDISSIMO!

Bel Post, complimenti al Mago.

Ciao a tutti

The grey buzzard
Vai a inizio pagina

marcello

Italy
82 Posts

Posted - 21/01/2010 :  13:59:48  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
"Non se ne può più di sentire il lamento "non ho resistenza, devo allenarla" di chi palesemente è incapace a scalare e brucia in pochi istanti ciò che sarebbe sufficiente per salire metri e metri di difficile parete."

Non dice che la resistenza non serve, dice che non bisogna usarla come alibi.
Vai a inizio pagina

fede83

Italy
52 Posts

Posted - 21/01/2010 :  14:07:16  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
io non so come allenare la resistenza.... faccio solo boulder
Vai a inizio pagina

zano64

Italy
194 Posts

Posted - 21/01/2010 :  18:25:05  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Quanti secondi riuscite a resistere a braccia distese su due prese di 2 cm? – no pollice
62 secondi
Quante trazioni riuscite a fare consecutivamente utilizzando due prese di 2 cm – no pollice?
15 trazioni
Quale strumento utilizzate per allenare la Resistenza alla Forza? (Trave-Pannello-Pan)
HO SOLO IL PAN!

Quale metodo adoperate (n.movimenti – n. serie – tempi di riposo – ecc. – ecc).
UNA SPECIE DI SUPERBOUDER CON MAX 10 MOVIMENTI
MA QUANTO RIPOSARE PER ME E' ANCORA UN MISTERO...
CIOE' MEGLIO FARE LA SECONDA SEQUENZA DOPO 40 SECONDI ANCORA STANCHINO O DOPO 2/3 MINUTI QUANDO SONO PIU' FRESCO



MZ
Vai a inizio pagina

fede83

Italy
52 Posts

Posted - 21/01/2010 :  19:10:03  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
meeeeeeeeerda..... Mago Zano ma devi fare l'ottoccì
Vai a inizio pagina

samu

Italy
632 Posts

Posted - 22/01/2010 :  08:48:00  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Come fai ad allenare la resistenza con 10 movimenti, se poi fai riposi completi ancora meno
Il modo migliore per allenare la resistenza è il pannello, non il pan.
Vai a inizio pagina

luigi

Italy
290 Posts

Posted - 22/01/2010 :  09:36:34  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
cavolo 15 trazioni su 2 cm!!

Comunque mi state facendo un gran casino,già so far poco ad allenarmi...
Son però daccordo con Samu riguardo alle caratteristiche diverse tra ognuno di noi.
"Quindi fate come vi pare"
Vai a inizio pagina

zano64

Italy
194 Posts

Posted - 22/01/2010 :  10:52:14  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
L'IDEA E' QUELLA DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI AL FINE DI VERIFICARE QUALE POTREBBE ESSERE UN MODO MIGLIORE DI ALTRI.
E' CHIARO CHE OGNUNO USA IL SUO...

NON SIATE TIMIDI...VORREI N.RIPETEZIONI E SECONDI DI SOSPENSIONE...

ALTRIMENTI CHE INDAGINE EMPIRICA E?

MZ
Vai a inizio pagina

luigi

Italy
290 Posts

Posted - 22/01/2010 :  11:31:57  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
sono al lavoro
adesso mi scaldo poi mi appendo a una porta
Vai a inizio pagina

guido

Italy
482 Posts

Posted - 22/01/2010 :  11:34:30  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
"""""""""""Quanti secondi riuscite a resistere a braccia distese su due prese di 2 cm? – no pollice
62 secondi
Quante trazioni riuscite a fare consecutivamente utilizzando due prese di 2 cm – no pollice?
15 trazioni"""""""""""""""


Grazie Zano. Lo prendo come obiettivo per le vacanze pasquali. Ti tengo aggiornato sui miglioramenti. Lunedì faccio il test iniziale.
Vai a inizio pagina

marcello

Italy
82 Posts

Posted - 22/01/2010 :  11:42:29  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Conosco uno che appendendosi alla porta dell'ufficio ha chiuso parecchi 7b. Adesso gli hanno messo una porta a vetri e quindi cerca nuovi metodi di allenamento.
Appena ho due minuti faccio il test proposto, così scrivo qualcosa di serio e smetto di fare il patacca!
Vai a inizio pagina

fede83

Italy
52 Posts

Posted - 22/01/2010 :  12:24:06  Mostra il Profilo dell'autore  Rispondi citando il messaggio (quote)
Pure io... la prossima settimana ti aggiorno
Vai a inizio pagina
Page: of 3 Previous Topic Argomento Next Topic  
Next Page
 Nuovo messaggio  Rispondi al messaggio
 Versione stampabile
Vai a:
RomagnaClimb © 2004-05 RomagnaClimb Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03