Autore |
Argomento  |
beppe
    
Italy
184 Posts |
Posted - 22/01/2010 : 14:10:52
|
ti fornisco i parametri richiesti e in seguito ti esporrò alcune idee in proposito, adesso sono in ufficio; sospensione 15 sec con 10 kg di sovraccarico 8 trazioni alla lista per la resistenza non credo che il pan sia lo strumento giusto (come dice il samu) a dopo..... |
 |
|
beppe
    
Italy
184 Posts |
Posted - 22/01/2010 : 14:12:44
|
sospensione: 15 sec con 10 kg di sovraccarico trazione alla lista: n.8 resistenza: pan gullich non adatto (come dice Samu) adesso sono in ufficio e non mi dilungo...a dopo |
 |
|
beppe
    
Italy
184 Posts |
Posted - 22/01/2010 : 20:23:52
|
a cosa ti serve conoscere i massimali ??? come pensi di utilizzare i dati che riceverai ??? tra l'altro credo sia giusto conoscere anche il livello a vista e lavorato di ciascuno altrimenti come fai a sapere quale potrebbe essere il sistema migliore di allenamento se non conosci i risultati concreti?
inoltre mi pare che in quanto a massimali di forza tu sia ben oltre molti di quelli che in zona fanno l'ottoa e quindi ribadisco il mio pensiero: non serve avere molta forza se poi si spreca tutto perchè si scala male, si è tesi, ecc....
la discussione è lunga assai e credo sia più proficuo parlarne in falesia tra un tiro e l'altro. ci vediamo domani a perticara? io sono su con Mathieu e Marco Casi; domenica spero di andare da qualche parte. |
 |
|
zano64
    
Italy
194 Posts |
Posted - 22/01/2010 : 23:48:12
|
L'IDEA E' DI CERCARE DI CAPIRE IN BASE AI DATI DI PARTENZA DI PIU' CLIMBER SE:
1) HO DEI VALORI DI RIFERIMENTO BASSI SULLE DITA E SUGLI AVANBRACCI E QUINDI DEVO ALLENARMI DI PIU! ALLORA DIVENTA INTERESSANTE TRAVARE UN METODO VALIDO.
2) SONO IN LINEA CON LA MEDIA DEI CLIMBER CHE PIU' O MENO FANNO IL MIO GRADO LAVORATO (E QUINDI DEVO ALLENARMI DI PIU' SE VOGLIO FARE GRADI PIU' ALTI E... NATURALMENTE ARRAMPICARE MEGLIO!)
E' CHIARO INFATTI CHE SE UNO HA SVILUPPATO UN LIVELLO DI INTELLIGENZA MOTORIA ALTISSIMO ARRAMPICA DIVINAMENTE E SPENDE POCHE ENERGIE E QUINDI HA MENO BISOGNO DI TENERE DURO!
PS: DOMANI SONO DI SERVIZIO E DOMENICA LAVORO. CIAO BEPPE!
|
 |
|
guido
    
Italy
482 Posts |
Posted - 26/01/2010 : 12:37:11
|
38 secondi di sospensione su lista 2 cm, dita stese. 11 trazioni su lista 2 cm, dita semiarcuate.
Ho dei dubbi che un allenamento che tenda ad aumentare questi due parametri abbia l'effetto di aumentare significativamente il grado su roccia. |
 |
|
Tato
    
Italy
53 Posts |
Posted - 31/01/2010 : 21:45:43
|
ahaha, ho provato ... non metto nemmeno i dati perché mi vergogno! 
forse per Natale ho mangiato troppo ... mi devo allenare di più e dimagrire quei 10/15kg 
Cordialmente, Tato |
 |
|
zano64
    
Italy
194 Posts |
Posted - 03/02/2010 : 22:38:21
|
BENE L'INDAGINE SI E' CONCLUSA!
A PARTE GUIDO CHE A RISPOSTO A TONO E BEPPE CHE A RISPOSTO A MODO SUO TUTTI GLI ALTRI 5O/60 CLIMBERS DELLA ROMAGNA NON HANNO MANDATO I DUE DATI SOLLECITATI!
SAMU HA PROPOSTO UN METODO (E QUESTO E' GIA' UNA ALTRA BUONA COSA!)
DA QUESTO POST SI POSSONO TRARRE DUE CONCLUSIONI:
A)IL CLIMBER ROMAGNOLO E' TIMIDO!  B)IL CLIMBER ROMAGNOLO E' GELOSO DEI PROPRI METODI! 
L'UNICO DATO OGGETTIVAMENTE RICAVABILE E' QUINDI NON SULLA RESISTENZA ALLA FORZA MA SULLA NATURALE PREDISPOSIZIONE ALLA RESISTENZA (E RETICENZA) A DIVULGARE CIO CHE UNO FA! 
OCCORRERA' QUINDI CHE MI RECHI DI PERSONA (E CAMUFFATO!) PRESSO LE SEDI DEI BOLUDER A ME PIU' VICINI (ARCO/VERTICAL/VALMARECCHIA/M.D.M./BLOCKSTATION/ISTRICE/YELLOSTONE/ECC.) PER CARPIRE QUALCHE SEGRETO IN PIU' O CHE UTILIZZI IL "PALANTIR" PER ARRIVARE SINO AI LUOGHI OVE SI ALLENANO ONDRA E SHARMA!
MA RICORDATE "IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI"!!!
UN ABBRACCIO! 
MAGO ZANO
|
 |
|
guido
    
Italy
482 Posts |
Posted - 04/02/2010 : 12:24:01
|
....una ricerca che è un successone |
 |
|
fede83
    
Italy
52 Posts |
Posted - 04/02/2010 : 12:59:29
|
Mago Zano.... intanto ieri sera io e Marci ti aspettavamo al BlocStation... per l'occasione si erano riuniti i più forti boulderisti romagnoli e te non c'eri.... Se vuoi recuperare vieni stasera alla sala dell'Arco a Rimini a provare due boulders... Dai che ci divertiamo |
 |
|
samu
    
Italy
632 Posts |
Posted - 04/02/2010 : 15:47:40
|
Caro Zano, sei sempre più fuori! E questa è cosa buona e giusta.
Ora, io non ho fatto il test in maniera precisa, ma qualche dato posso fornirtelo...e, se sei stato attento ad una risposta di Guido, il mio risultato è una ulteriore conferma.
Luchino è venuto a casa mia e sulla lista da 1,5cm, molto stondata, senza riscaldamento, dopo una gita in sci, sospende per almeno 45sec.
Su quella da 1cm, molto stondata (7-8mm) utili, almeno 25sec. I miei risultati (ma non dopo una sfaticata ) sono superiori, ma non di tanto.
Come ben sappiamo, Guido ha una leggendaria resistenza, ma i suoi valori sono inferiori a quelli di Luchino , che invece non fa della resistenza la sua dote migliore, perchè è la forza il suo cavallo di battaglia.
Questo perchè in tale "misura empirica" della forza-resistenza, si misura (per così dire) più la forza rispetto alla resistenza.
Quindi, COME TI HO GIA' DETTO, la RESISTENZA ALLA FORZA, va fatta su pannello. Il metodo che uso l'ho già descritto: se poi, con il passare degli allenamenti, domino la sequenza riduco il riposo o carico fino ad un massimo di cinque chili. Molto importante è cambiare sequenza non più tardi di una decina di giorni.
BACI. Samu
P.S.: scarico a base di birra weiss (più leggera) |
 |
|
guido
    
Italy
482 Posts |
Posted - 04/02/2010 : 17:52:05
|
Io non ho un allenamento programmato. In genere vado al pannello una o due volte alla settimana dalle 8 alle 10.30, provando i boulder che tracciamo. In quelle serate cerco di ritagliarmi anche un po' di tempo (15-20 minuti) per fare qualche lancio al Pan-Gullich. A fine serata (diciamo gli ultimi 30 minuti), se mi accorgo di avere ancora delle energie residue (ma non sufficienti per sforzi massimali), mi appendo cercando sequenze di continuità in strapiombo, magari con 4-6 kg in sovrappeso (3-4 serie con riposi non programmati, ma comunque non minori di 4-5 minuti). Propongo questa lettura dei miglioramenti in allenamento e la loro trasposizione su roccia.... Il pannello è essenziale: abbrutisce il gesto tecnico, ma almeno lo imita: migliorando il rendimento di 100 al pannello, valuto in 40 il miglioramento su roccia. Il trave è importante a patto che non sia l'unico sistema di allenamento: un miglioramento di 100 nel suo uso direi che migliora di 10 il rendimento su roccia. Il Pan-Gullich lo trovo più efficace: migliori di 100 e hai un aumento di 30 su roccia...... Se aumenti 100 nelle tre cose....aumenti di 80 su roccia..... Paradosso: se aumenti le prestazioni di 100 su roccia, la prestazione su roccia aumenta di 100....ovviamente.... ...se son seghe, segheranno.... |
 |
|
Tommy
    
San Marino
131 Posts |
Posted - 09/02/2010 : 00:32:04
|
35 secondi di sospensione 9 o 10 trazioni (ero talmente in acido che mentre le facevo ho perso il conto!) Sinceramente nn riesco a vedere una gran utilità in questo tipo di test; se uno si dedica ad allenarsi appositamente x questi due esercizi i miglioramenti credo arrivino molto in fretta ma poi su roccia si migliora allo stesso modo!?? nn credo!!! Io da quando ho iniziato ad arrampicare nn ho mai seguito un allenamento programmato, nn ho mai fatto sospensioni o trazioni ma x quel che mi riguarda credo che il modo migliore di allenamento sia far boulder. Brevi sequenze quasi sempre al tuo limite con dei bei riposi x me è il top... la resistenza poi la faccio quando vado in falesia facendo ripetute o molti tiri. Allenare la resistenza in pannello x me è troppo noioso e nemmeno tanto redditizio! Credo che il Pan o cose simili possano far bene solo ad alti livelli e solo dopo aver acquisito una tecnica di scalata sopraffina, capacità di economizzare durante un tiro e soprattutto capacità di concentrarsi e dare il 200% su una via! ...se mi verrà un po di voglia proverò cmq a fare un po di trazioni, sospensioni... x vedere se ci sarà un miglioramento... Ciao Tommy |
 |
|
beppe
    
Italy
184 Posts |
Posted - 09/02/2010 : 08:05:15
|
Cazzo.. così giovane ha già capito tutto   e i risultati si vedono...... grande Tommy |
 |
|
fede83
    
Italy
52 Posts |
Posted - 09/02/2010 : 10:06:58
|
Ciao Mago Zano.... 35 secondi di sospensione e 14 trazioni... però sia io che Tommy abbiamo fatto il test a fine allenamento. Per il resto sono d'accordo con quello che dice Tommy anche se bisogna dire che lui su roccia è un talento particolare.... ciao ciao |
 |
|
luigi
    
Italy
290 Posts |
Posted - 09/02/2010 : 10:38:06
|
io rispondo solo adesso perchè,visti i miei risultati (che tutti conoscete),un pò mi vergogno... comunque,da freddo,ho fatto 50 secondi in sospensione e 6 trazioni... E in roccia mi capita ogni tanto qualche 6c a vista,ma di quelli "bazza" é vero vado anche molto in montagna dove è richiesto un altro tipo di preparazione.
Come allenamento attualmente utilizzo solo il pannello ,2 volte a settimana,e per la resistenza alla forza faccio serie da 8-10 movimenti cercando di essere al limite,ma non sempre riesco. La resistenza pura la faccio in falesia,al pannello è troppo noioso.
|
 |
|
Argomento  |
|