Autore |
Argomento  |
rplacuzzi
    
Italy
68 Posts |
Posted - 27/10/2009 : 09:20:42
|
Restiamo sull'argomento del Forum senza portarlo su altre discussioni.
rplacuzzi |
 |
|
stebubu
    
Italy
53 Posts |
|
rplacuzzi
    
Italy
68 Posts |
Posted - 28/10/2009 : 09:46:09
|
Molto simpatico il filmato.
rplacuzzi |
 |
|
NENO
  
Italy
27 Posts |
Posted - 28/10/2009 : 13:06:53
|
Renato, io penso che il filmato dica tutto..... se un climber si porta sempre dietro 20 friend, 15 alien,8 rurps, 11 birdbeaks,4 cam hooks e 30 chiodi da roccia il tuo problema è risolto....

comunque sia, la tua osservazione porta a riflettere... |
 |
|
rplacuzzi
    
Italy
68 Posts |
Posted - 28/10/2009 : 14:35:10
|
sono esterrefatto dalla tua preparazione sulle protezioni veloci...complimenti ne conosco la metà.
ciao
che ne sai della MOIA c'è possibilità di metterci le mani per un restailing
rplacuzzi |
 |
|
guido
    
Italy
482 Posts |
|
NENO
  
Italy
27 Posts |
Posted - 28/10/2009 : 18:55:25
|
Per il restiling alla moia non ti so' dire, visto che il propietario non era molto favorevole a vederci persone li' intorno, ma magari qualcosa è cambiato. Pero' come notai qualche anno fa' un climber (che credo tu conosca che pero' non conosco il nome ma credo che faccia anche parte di questo forum)si era messo a richiodare alcune vie e crearne di nuove ove ce ne fosse ancora possibilita'tra le quali le piccole pareti a sinistra della bastionata fino in mezzo al bosco visibile solo in autunno dal passo della Biancarda. E da quello che ho visto penso che lo scarso interesse,la distanza dalle citta'e il pericolo di caduta massi fara' si che la falesia sara'lasciata ad un lento abbandono come gia' sta succedendo. |
 |
|
rplacuzzi
    
Italy
68 Posts |
Posted - 03/11/2009 : 10:12:36
|
Per restare un pò in tema con il forum ma in argomento "penale", se la mia chiodatura fatta male procura un incidente grave e il malcapitato mi accusa dimostrandomi che da quella rinviata si arriva a terra, posso essere perseguito penalmente? Qualcuno mi sà dire qualcosa. grazie
rplacuzzi |
 |
|
Andrea_M
    
San Marino
136 Posts |
Posted - 03/11/2009 : 11:09:06
|
Forse sparo una cavolata ma credo che ci siano due circostanze: 1-io sono il più esperto del gruppo e mi faccio male: sono cavoli miei nel senso che io, approcciandomi alla parete devo essere in grado di valutare i rischi a cui vado incontro e se sbaglio a valutarli la colpa è mia. 2-se si fa male il mio amico che è meno esperto di me: credo che ci siano diverse sentenze che sanciscono che il più esperto è responsabile di ciò che fanno i principianti che si porta appresso.
In sintesi credo che nei guai non vada il chiodatore che potrebbe pure attrezzare una via in hard grit ma il più esperto della comitiva che sta scalando la parete. Sinceramente non trovo un motivo logico per cui non dovrebbe essere così, se a qualcuno venissero in mente dei casi nei quali questa soluzione non sia applicabile lo dica. In ogni caso io invoco l'intervento del saggio Luca Lions, astenersi Bubu Bagli!! |
Edited by - Andrea_M on 03/11/2009 11:11:03 |
 |
|
leoniluc
   
Italy
39 Posts |
Posted - 03/11/2009 : 17:21:32
|
Eccomi Andrea, e grazie per la stima, provo a dire la mia: Per Renato: per quanto riguarda la chiodatura piu' o meno sicura il chiodatore non corre nessun rischio nel senso che la falesia resta un terreno di avventura dove tutti possono andare liberamente senza pagare biglietti o altro, spetta sempre a chi usa i punti di ancoraggio giudicarne la sicurezza. Non e' una palestra o un parco avventura a pagamento dove se si rompe un cavo il proprietario o chi ha fatto la struttura va nei casini. Per quanto riguarda la responsabilita' del piu' esperto Andrea e' un discorso piu' complesso, intanto chi lo dice che uno e' piu' esperto dell'altro serve un titolo per esempio istruttore del cai oppure guida alpina. E anche in questo caso se l' uscita non fa parte di un corso omologato oppure non e' una uscita con guida alpina a pagamento sono quasi certo che nessuno corra dei rischi. E in ogni caso si rischia solo se viene dimostrata una grave imperizia esempio: scalare con corde molto vecchie oppure usare materiale non idoneo (senza marcatura CE) o danneggiato. Affermare di essere eperti e fare cose palesemente sbagliate tipo sbagliare fare un nodo. Questo delle responsabilita' e' comunque un terreno molto difficile e dipende da tantissime cose e circostanze e ogni giudice puo vedere le cose in maniera diversa. La cosa piu' importante e' quella di non fare stronzate e stare moooolto attenti in primis per chi ci rimette qualche ossa o anche peggio .... e poi vengono le denuncie .... ciao a tutti.
Luca |
 |
|
samu
    
Italy
632 Posts |
Posted - 03/11/2009 : 18:13:24
|
Eccomi Andrea, e grazie per la stima, provo a dire la mia
GUARDA CHE aNDREA SCHERZAVA   |
 |
|
stebubu
    
Italy
53 Posts |
Posted - 03/11/2009 : 21:39:42
|
Nel 1989 la Chouinard Equipment Ltd falliva e veniva acquisita dalla Black Diamond ltd in quanto ha dovuto fare fronte a numerose cause avanzate da clienti che hanno avuto incidenti utilizzando i fried che produceva. Ha perso le cause perchè non scriveva la seguente frase che adesso trovi su tutti i loro prodotti "For rock climbing and mountaineering only. Climbing and mountaineering are dangerous. Understand and accept the risks involved before participating. You are responsible for your own actions and decisions. Before using this product, read and understand all instructions and warnings that accompany it and familiarize yourself with its proper use, capabilities and limitations. We recommend that every climber seek proper training in the use of the equipment.* Failure to read and follow these warnings can result in severe injury or death!"
Io metterei una cartello con tale frase su ogni via spittata!! così siete a posto. |
 |
|
stebubu
    
Italy
53 Posts |
Posted - 03/11/2009 : 21:49:42
|
in italiano..... solo per andrea_M che parla e legge solo il san marinese stretto Unicamente per l'arrampicata su roccia e l'alpinismo. L'arrampicata e l'alpinismo sono pericolosi. Prima di parteciparvi, comprendere e accettare i rischi connessi a tali pratiche. Sei l'unico responsabile delle tue azioni e decisioni. Prima di utilizzare questo prodotto, leggi e accertati di aver compreso tutte le istruzioni e avvertenze allegate e familiarizza con le caratteristiche proprie del prodotto, il suo uso corretto, le sue capacità e limiti. Consigliamo fortemente ad ogni utente di far pratica nell'utilizzo dell'attrezzatura per raggiungere la corretta e necessaria domestichezza d'uso*. Errori nella lettura e nel rispetto di quanto affermato in queste avvertenze possono portare a incidenti gravi o morte! * Una lista di guide alpine, di istruttori roccia, potrete chiederla al locale ufficio guide o richiederla presso la sede centrale del C.A.I. |
 |
|
leoniluc
   
Italy
39 Posts |
Posted - 04/11/2009 : 09:00:50
|
Il concetto e' proprio quello espresso dalle istruzioni allegate ai materiali (come i friend delle b.d.). Se non siete in grado di usarli perche non avete le conoscenze o non riuscite a capire se una chiodatura in falesia e' pericolosa o sicura cambiate sport che e' meglio ! Oppure fate qualche corso o fatevi portare da gente piu' esperta in ogni caso nessuno e' responsabile di come usate i materiali o le falesie. Nelle falesie il cartello non e' presente ma il concetto e' esattamente il medesimo dei materiali. Grazie Samu sei sempre la solita Lella, ma io pensavo che questo fosse un forum serio .... mi ero dimenticato di te'!
Luca |
 |
|
Andrea_M
    
San Marino
136 Posts |
Posted - 04/11/2009 : 09:35:12
|
in italiano..... solo per andrea_M che parla e legge solo il san marinese stretto ...si dice sammarinese ed a giudicare da come scrivono molti su questo forum sono tra quelli che l'italiano lo sa meglio nonostante la essssssse da sammarinese |
 |
|
Argomento  |
|